Blog
Negli ultimi anni sono emerse nuove prospettive per la comprensione del fenomeno criminale, alcune di queste rompono le linee di studio tradizionali verso nuove frontiere epistemologiche, tra cui la...
Crim. Raquel Rondón Belandria
Professionista brillante laureata nella VII coorte di Criminologia dell’Universidad de los Andes, Venezuela nel 2004. Ha eseguito un percorso di specializzazione in Gestione Manageriale della Pubblica Amministrazione e recentemente ha concluso con successo un Master in Data Protection Management (GDPR) & Cyber Security, così come la formazione Auditor ISO 27001:2017 riguardo alla Gestione della Sicurezza delle Informazione.
Ha ricoperto vari incarichi nel settore bancario venezuelano per nove anni, passando da Coordinatore di sicurezza e prevenzione frode, Manager anti riciclaggio di denaro fino a diventare VP Compliance Officer, tra gli altri incarichi. In seguito si è dedicata ai servizi di consulenza, mettendo a disposizione la propria esperienza, conoscenza e talento a favore d’istituzioni pubbliche e private in diversi paesi tra cui Ecuador, Panama, Repubblica Dominicana e Italia dove risiede ora.
La sua vocazione per la ricerca e lo sviluppo in materia di Criminologia Economica l’ha portata a importanti contributi professionali ed accademici in questo ambito, con particolare attenzione al contrasto della corruzione come reato di connessione – reato concomitante – nel tessuto criminale, che sostiene le reti di criminalità organizzata transnazionale, compreso il traffico di droga. A suo avviso, la corruzione non è solo un problema criminale, è un vettore di povertà per i paesi, ed è il terreno fertile dell’ingovernabilità e la criminalità su larga scala, in detrimento delle strutture democratiche.


Lisbeth Erazo

Anel Castillo

Mirna Zarate

Diana Hernandez
